Asta benefica Ars et Vinum

Page 1


Finalità


à

28marzoduemilaventuno Un’ asta di beneficenza nata dalla volontà di raccogliere fondi per sostenere Casa Ronald McDonald Firenze della Fondazione per L’infanzia Ronald McDonald Italia, sede italiana di Ronald McDonald House Charities (RMHC), un’ organizzazione non profit internazionale che, dal 1974, è al fianco delle famiglie che vivono la drammatica esperienza dell’ospedalizzazione di un figlio, supportandole affinché possano accedere alle cure ospedaliere necessarie per il loro piccolo anche quando si trovano lontano da casa. Perché una famiglia unita è la prima forma di cura. TENIAMO LA FAMIGLIA VICINA QUANDO LA CURA È LONTANA ‘‘Casa Ronald Firenze è una delle 4 Case Ronald presenti in Italia. La struttura è nata nel 2013 per offrire, anche a Firenze, ospitalità ed assistenza ai bambini malati e alle loro famiglie durante il percorso di cura o di terapia ospedaliera. Casa Ronald Firenze può accogliere fino a 8 famiglie. Gli spazi comuni sono tanti e ampi e il cuore della nostra Casa è il giardino. Tutto è pensato per ricreare un clima familiare, dove confrontarsi e supportarsi a vicenda, dove raccontarsi e sorridere come in una grande famiglia. Qui, l’armonia è di Casa”

www.fondazioneronald.org


Passione


È con molto piacere che intervengo a sostegno di questo service dove arte e territorio si sono fusi per celebrare la bellezza e il piacere che un’ opera d’arte ed il vino sono in grado di regalarci. L’ amore per la natura e la passione per la vita che gli artisti e le cantine sanno creare, in questo service si sono riuniti in un connubio indissolubile attraverso i lotti, che come fine hanno il nobile scopo di intervenire e supportare concretamente laddove c’è bisogno, proprio come noi Lions siamo abituati a fare per vocazione. Ai Club Lions che hanno realizzato questo service, frutto di un lavoro corale complesso va il mio plauso, questa è certamente una bella testimonianza da lasciare in eredità come modello di interclub su un tema decisamente originale. Un brindisi a tutti!

Marco Busini Governatore Distretto 108LA


LOTTO N. 1 BETTI ROBERTA ‘Sensi-in-azionÈ tela, tecnica mista con cornice in legno cm 20x20 anno 2020 CONTATTI cell: +39 339 673 8242 info@robertabetti.com www.robertabetti.com L’ARTISTA Nasce a Chiusi il 29 Aprile 1969. Inizia a dedicarsi alla pittura dai primi anni Novanta concentrandosi su soggetti paesaggistici e sperimentando le tecniche tradizionali dell’olio, acrilico e acquerello. Pittrice dalla spiccata sensibilità coloristica è soprattutto quest’ultima che maggiormente ricerca e sente affine al proprio spirito. Dal 2010 nel suo studio atelier “Il Punto di Fuga”, la pittrice sperimenta non solo le tecniche tradizionali ed il paesaggio, ma si apre anche a realtà interiori che la spingono verso una pittura completamente nuova, nascono così opere ampiamente introspettive e di forte impatto emotivo.

Betti L’OPERA Con il gesto compulsivo del ‘graffiarÈ, tratto caratteristico del linguaggio astratto dell’artista, si realizza nell’opera una elaborazione visiva sia della parte cromatica che della parte sensoriale della degustazione di un vino.


Mori BASE D’ASTA: EURO 250,00

AZIENDA AGRICOLA GIACOMO MORI Chianti Riserva Castelrotto DOC anno 2015

CONTATTI Tel: +39 0578227005 cell: +39 348 640 8011 giacomo@giacomomori.it www.giacomomori.it

IL VINO La riserva Castelrotto 2015, derivata come sempre, da un taglio con 85% Sangiovese e 15% Merlot invecchiata per oltre 2 anni in Barriques e Botti di rovere, risulta molto ben bilanciata ed integrata fra le due varietà di uve. Al gusto si rilevano sentori di ciliegia, menta cuoio e tabacco e nel complesso esprime ad alto livello la vivacità e la genuinità dei vini Giacomo Mori

L’AZIENDA Antica cantina della metà del XIX sec. L’attività vitivinicola è stata sviluppata da Giacomo Mori che ha anche dato i nomi ai vini, Chianti e Montepulciano nella seconda metà del ‘800. La vendita in fiaschi e bottiglie destinata ai mercati Italiano ed Europea ha raggiunto lo sviluppo massimo alla fine del’800’ e si è interrotta con la crisi post prima guerra mondiale. L’attività è stata ripresa dall’attuale proprietario Giacomo Mori, nipote del fondatore della Vinicola, alla fine degli anni ‘70, ed attualmente produce Chianti ed in misura minore vini IGT.


LOTTO N. 2 BINI GIAMPIERO ‘Visioni ColoratÈ carta, tecnica mista e collage anno 2015 cm 35x50

CONTATTI cell: +39 3339383768 bini.giampiero@gmail.com L’ARTISTA Giampiero Bini è un pittore autodidatta, classe 1947. La sua arte ricorda l’espressionismo di Egon Schiele, come spesso è stato sottolineato da molti critici contemporanei. Ha collaborato con Dario Fo per creare un nuovo modo di vivere il teatro, il cinema, la musica e la poesia e per arrivare poi a trovare la sua dimensione artistica nell’esaltazione della figura femminile, ritratta con diverse tecnica, tra cui spicca la tecnica del “photo collage”. Nel 1980 con alcune avanguardie sviluppa una rete nazionale e internazionale di Mail Art e fonda la rivista “Original Art”, partecipando a numerose collettive in tutto il mondo. I suoi lavori sono stati pubblicati su riviste, manifesti e cataloghi in Italia, Europa e Sud America.

Bini

L’OPERA Visioni colorate eseguite su cartoncino con colori in acrilico e ritagli di foto.


Nenni BASE D’ASTA: EURO 250,00 AZIENDA AGRICOLA PIETRO NENNI

Sangalgano IGP Toscana anno 2015 Edizione limitata e numerata (120 e 122/1000) CONTATTI cell +39 335 751 9607 orders@nennitoscana.com www.nenni.it

IL VINO Due bottiglie di Rosso Super Tuscan di vero pregio. Fanno parte di un’ edizione limitata di 1000 bottiglie. Questo vino è Creato da tre diverse tipologie di vitigni di Sangiovese e viene conservato 24 mesi in piccole botti di rovere (225 lt.) poi completa il suo ciclo con un anno di affinamento in bottiglia. Prodotto interamente a mano e con vinificazione naturale. Certificato Biologico

L’AZIENDA Pierpaolo e Sara Nenni, dopo una lunga ricerca per trovare il luogo ideale dove produrre vini di qualità in edizione limitata, approdano in queste magnifiche terre di Chiusdino. Dal 1272 l’Abbazia di San Galgano fondò in questa zona un villaggio dedicato alla produzione di vino sangiovese, lungo la via Francigena. Oggi la famiglia Nenni prosegue questa tradizione insieme ad una squadra straordinaria di ricercatori. ‘‘Operiamo in regime di agricoltura biologico e utilizziamo solo energia proveniente dalle nostre fonti rinnovabili, così da preservare l’ecosistema ed il futuro dei nostri figli’’.


LOTTO N. 3 BINI GIAMPIERO ‘Visioni ColoratÈ carta, tecnica mista e collage anno 2015 cm 35x50

CONTATTI cell: +39 3339383768 bini.giampiero@gmail.com L’ARTISTA Giampiero Bini è un pittore autodidatta, classe 1947. La sua arte ricorda l’espressionismo di Egon Schiele, come spesso è stato sottolineato da molti critici contemporanei. Ha collaborato con Dario Fo per creare un nuovo modo di vivere il teatro, il cinema, la musica e la poesia e per arrivare poi a trovare la sua dimensione artistica nell’esaltazione della figura femminile, ritratta con diverse tecnica, tra cui spicca la tecnica del “photo collage”. Nel 1980 con alcune avanguardie sviluppa una rete nazionale e internazionale di Mail Art e fonda la rivista “Original Art”, partecipando a numerose collettive in tutto il mondo. I suoi lavori sono stati pubblicati su riviste, manifesti e cataloghi in Italia, Europa e Sud America.

Bini

L’OPERA Visioni colorate eseguite su cartoncino con colori in acrilico e ritagli di foto.


Nenni BASE D’ASTA: EURO 250,00 AZIENDA AGRICOLA PIETRO NENNI Spada IGP Toscana anno 2015

CONTATTI cell +39 335 751 9607 orders@nennitoscana.com www.nenni.it

IL VINO Lo ‘Spada’ è 100% Sangiovese mono vigneto. Un anno in piccole botti di rovere francese ed un anno di affinamento in bottiglia. Esprime note eleganti di frutti rossi, spezie, mandorla, scatola di sigari e un delicato tannino sul finale. Biologico e raccolto a mano.

L’AZIENDA Pierpaolo e Sara Nenni, dopo una lunga ricerca per trovare il luogo ideale dove produrre vini di qualità in edizione limitata, approdano in queste magnifiche terre di Chiusdino. Dal 1272 l’Abbazia di San Galgano fondò in questa zona un villaggio dedicato alla produzione di vino sangiovese, lungo la via Francigena. Oggi la famiglia Nenni prosegue questa tradizione insieme ad una squadra straordinaria di ricercatori. ‘‘Operiamo in regime di agricoltura biologico e utilizziamo solo energia proveniente dalle nostre fonti rinnovabili, cosi’ da preservare l’ecosistema ed il futuro dei nostri figli’’.


LOTTO N. 4 BINI GIAMPIERO ‘Visioni ColoratÈ carta, tecnica mista e collage anno 2015 cm 35x50

CONTATTI cell: +39 3339383768 bini.giampiero@gmail.com L’ARTISTA Giampiero Bini è un pittore autodidatta, classe 1947. La sua arte ricorda l’espressionismo di Egon Schiele, come spesso è stato sottolineato da molti critici contemporanei. Ha collaborato con Dario Fo per creare un nuovo modo di vivere il teatro, il cinema, la musica e la poesia e per arrivare poi a trovare la sua dimensione artistica nell’esaltazione della figura femminile, ritratta con diverse tecnica, tra cui spicca la tecnica del “photo collage”. Nel 1980 con alcune avanguardie sviluppa una rete nazionale e internazionale di Mail Art e fonda la rivista “Original Art”, partecipando a numerose collettive in tutto il mondo. I suoi lavori sono stati pubblicati su riviste, manifesti e cataloghi in Italia, Europa e Sud America.

Bini

L’OPERA Visioni colorate eseguite su cartoncino con colori in acrilico e ritagli di foto.


Fanetti BASE D’ASTA: EURO 250,00 CANTINE FANETTI TENUTA SANT’AGNESE

Nobile di Montepulciano DOCG anno 2016

CONTATTI tel +39 0578 757897 agriturismo@tenutasantagnese.com www.tenutasantagnese.com

IL VINO Questo Vino Nobile è un ‘cru’ prodotto con uve scelte grappolo per grappolo nel vigneto S. Giuseppe, uno dei più qualificati della Tenuta S. Agnese. Molto corposo ed al tempo stesso elegante è un vino per arrosti di selvaggina, carni rosse e per formaggi secchi come il pecorino.

L’AZIENDA Le Cantine Fanetti della Tenuta Sant’Agnese a Montepulciano rappresentano la Bandiera vitivinicola del Vino Nobile di Montepulciano. Si deve a questa famiglia, in particolare ad Adamo Fanetti, la sua prima rinascita a partire dagli anni ‘20. La Tenuta Sant’Agnese si estende su 112h nel cuore della zona di produzione del Vino Nobile. Oggi, è la nipote Elisabetta che conduce con passione la proprietà e si occupa dell’azienda con impegno costante ed innovativo nel rispetto del territorio e della tradizione


LOTTO N. 5 CAPORALI GIULIANO ‘Senza titolo’ Tecnica mista e colori acrilici su carta fatta a mano cm.50 x 50 anno 2019 CONTATTI Tel +39 328 1023 928 caporali.giuliano@gmail.com www.giulianocaporali.it

Caporali

L’ARTISTA Giuliano Caporali, nato a S. Mama (AR) nel 1950, risiede ad Arezzo. Dopo gli studi artistici si dedica a collettive e concorsi di pittura. La sua formazione pittorica nasce soprattutto dalla volontà assidua di sperimentazione che ha concretizzato e sedimentato nei complessi rapporti tra materia e colore. Ha sviluppato negli anni un dialogo con la poetica dell’informale, traendo suggestioni dall’ambiente antico dei muri corrosi, dal rapporto tra tempo e spazio, tra pittura e architettura, natura e artificio. Della sua opera si sono interessate le riviste specializzate italiane ed estere.

L’OPERA ‘‘…Nella prospettiva di trascendere la semplice visione della realtà naturale, ho elevato l’opera allo stadio di pura manifestazione della mia sensibilità, espressa nella sua più assoluta libertà…Attraverso vari passaggi, intervengo fino al momento di scorgere al suo interno la qualità artistica ricercata...”


Amerighi BASE D’ASTA: EURO 250,00 AZIENDA AGRICOLA STEFANO AMERIGHI Cortona Syrah DOC anno 2017

CONTATTI cell: +39 335 6095187 info@stefanoamerighi.it www.stefanoamerighi.it

IL VINO L’ annata è figlia di 30 vinificazioni differenti di Syrah delle nostre differenti parcelle. Il vino è stato vinificato per il 30% a grappolo intero e poi affinato per 3 anni fra cemento, ceramica e legno.

L’AZIENDA L’azienda Stefano Amerighi nasce nell’anno 2000 dal desiderio di riuscire a produrre un grande Syrah. La gestione del vigneto segue i dettami della viticoltura naturale e dell’agricoltura biodinamica: la potatura e le lavorazioni del terreno sono scandite dalle fasi lunari e planetarie; la difesa fitosanitaria è affidata soltanto a rame e zolfo distribuiti in minime quantità grazie anche all’uso di preparati biodinamici che consentono di vivificare la terra ed evitare qualsiasi concimazione. Nel corso degli anni, il desiderio iniziale di produrre vino di qualità si è integrato ad un progetto più ampio, cioè quello di rendere l’azienda un laboratorio sulla sostenibilità agricola. Ad oggi l’intento dell’azienda è quello di proporre la pratica naturale come alternativa alla convenzionale.


LOTTO N. 6 CIGLAR DAVOR ‘Wake up treÈ inchiostro e olio su tela e cartone cm 100x70 anno 2012

CONTATTI cell: +39 348 7383698 davorciglar@mac.com www.davorciglar.com

Ciglar

L’ARTISTA Nato in Croazia, vive e lavora a Montepulciano. Nella sua ricerca sperimenta varie tecniche artistiche, dalla pittura al disegno per arrivare alla scultura e alle installazioni. Il periodo formativo più importante avviene dopo un classico percorso di studi, quando all’inizio degli anni 90 incontra la Meditazione Trascendentale e studia le discipline orientali, come l’Ayurveda, fondamentale per lo sviluppo di una base filosofico - intellettuale nelle sue ricerche artistiche. Realizza scenografie e costumi per il teatro e l’opera. Dal 2005 partecipa alle attività artistiche de “Il CantinoneArte Teatri” di Montepulciano.

L’OPERA Alberi ... ricordano le immagini fossili e le scritture inusitate, le calligrafie fantastiche o di impeccabile semplicità che Roger Caillois registrava sulla superficie e nel cuore di certe pietre, agate, diaspri, sectarie, che i cinesi chiamano “pietre del sogno”. La sensazione, insomma, è che siano delle orme e che il loro farsi nella pittura abbia sospeso la loro stessa intenzionalità, per crearla o ricrearla nel linguaggio del caso e della catastrofe - è da lì, comunque, che viene la loro rivelazione.


Godiolo BASE D’ASTA: EURO 250,00

AZIENDA AGRICOLA GODIOLO Nobile di Montepulciano Riserva DOCG anno 2012

CONTATTI cell: +39 338 5401070 info@godiolo.it www.godiolo.it

IL VINO Uvaggio: 98% Sangiovese 2% Cannaiolo e Colorino Invecchiamento: 18/20 mesi di invecchiamento in un mix al 50% di botti Grandi e Tonneau. Successivamente l’invecchiamento continua per 12 mesi attraverso un affinamento in bottiglia. Il Nobile Godiolo presenta un colore rosso rubino intenso e vivace, in bocca è evidente la struttura tannica molto pronunciata ma che ne caratterizza ulteriormente le caratteristiche sensoriali.

L’AZIENDA L’Azienda Agricola Godiolo si estende su circa 6 ettari di vigneti e si trova in una delle zone più antiche e vocate alla viticoltura. Vi si trovano vitigni di canaiolo, mammolo e prugnolo gentile, altri vigneti sono stati impiantati con cloni di Sangiovese, Malvasia e Trebbianino. Il lavoro in vigna e in cantina è gestito direttamente da Franco Fiorini la cui famiglia è presente sul territorio poliziano fin dal XVI secolo, e da generazioni si occupa di vinificazione, tramandando l’antica sapienza di padre in figlio.


LOTTO N. 7 CIPOLLETTI ADRIANO ‘Il Canto del Cuore ‘ ( Composizione 105) Tecnica mista su tela cm 50x70 anno: 2020 CONTATTI cell: +39 392 241 8618 cipolletti.a@libero.it

Cipolletti L’ARTISTA Eclettico, il maestro Cipolletti dipinge ormai da molti anni, attraversando stili e temi sempre diversi; da ricordare tra i più recenti la serie “Reticoli”, “Scacchiera”, “Graffiti” ed “Architettura Moderna”. Il soggetto spazia dai semplici e classici paesaggi toscani, pieni di natura e cipressi, a panorami “ultra moderni” vere e proprie visioni particolari piene di incredibili accostamenti di colore.In tutti i casi le sue opere si distinguono e restano inconfondibili per il tratto particolare e per la presenza di colori magici e brillanti, scelti e legati con abilità e maestria personalissima.

L’OPERA “Cipolletti come Pollock, oppure un visionario surrealista di un mondo che dovrà venire e che dà l’impressione di essere uscito da un “caos” generazionale, proiettato verso un mondo nuovo, dove manca la presenza di una vita umana ed animale. La sua verve, il suo mondo interiore, le sue sensazioni ne guidano la mano ed il pennello, in maniera vorticosa e rapida”. (G. Madioni - Critico d’arte)


i

Querce BASE D’ASTA: EURO 250,00

AZIENDA AGRICOLA IL CAMPINO DELLE QUERCE Nobile di Montepulciano Riserva DOCG anno 2015

CONTATTI Tel. +39 0578 798055 cell: +39 3483331025 ilcampinodellequerce@gmail.com

IL VINO Uvaggio: Prugnolo Gentile(sangiovese),Produzione per Ettaro circa 50 HA, fermentazione seguita da una macerazione in buccia di circa 18 giorni. Affinamento in botti di Slavonia per 18 mesi seguita da un affinamento in bottiglia di almeno 18 mesi.

L’AZIENDA L’Azienda agricola Il Campino delle Querce, è una piccola realtà di ca. solo 4 ettari di vigna caratterizzata dalla coltivazione biologica. Da anni della famiglia poliziana Pagliai, proprietari anche dell’Agrihotel Villa Ambra, hanno creato nel tempo una filiera corta di prodotti Biologici e convenzionali con particolare interesse per i vini, infatti oltre al Campino delle Querce vantano anche la produzione vinicola del Podere della Bruciata.


LOTTO N. 8 FANTINI ROBERTO ‘Orsetto rosso’ Tecnica mista, acrilico e tessuto applicato sulla tela cm 40x30 anno 2014 CONTATTI rf@fantiniarte.it www.fantiniarte.it

Fantini

L’ARTISTA Il percorso artistico di Roberto Fantini è lastricato di svariate esperienze: i viaggi, la danza, la moda, la recitazione e la fotografia. Suoi riferimenti vanno dalle figure archetipe a quelle della contemporaneità in un continuo di interferenze e sovrapposizioni. È un contesto fantastico e surreale in cui i protagonisti, bambini e ragazze, si trovano in un gioco che diviene l’occasione per interrogarsi sull’identità e l’unicità che caratterizza ognuno di noi.

L’OPERA L’artista nella realizzazione delle sue opere utilizza stoffe, broccati e seta applicati sulla tela e poi dipinti con colori acrilici ed olio e tecniche miste. Sorpresa, immaginazione e gioco sono gli elementi principali dei lavori di Roberto Fantini. Nelle sue opere tutte le figure sono disposte come si trattasse di una coreografia, i suoi giovani soggetti interagiscono così in modo sincronico e calcolato mostrandosi in posture sempre eleganti.


La Gerla BASE D’ASTA: EURO 250,00 FATTORIA LA GERLA

Brunnello di Montalcino DOCG anno 2015

CONTATTI Tel. +39 0577 848599 info@lagerla.it www.lagerlamontalcino.com

IL VINO Il Brunello La Gerla è conosciuto ed apprezzato per la sua peculiare eleganza e piacevolezza; estremamente profumato, al sapore è morbido e vellutato, viene invecchiato per un minimo di 24 mesi in botti di Rovere di varie capacità con 2 travasi all’anno e successivamente affinato in bottiglia almeno 8 mesi prima di proporlo al consumatore.

L’AZIENDA La Gerla nasce dalla passione del suo fondatore Sergio Rossi ex pubblicitario di successo, che si innamora di questo territorio aspro e dolce allo stesso tempo e diventa quasi un vero “ilcinese” amando le sue vigne come fossero suoi figli. Un signore, dallo sguardo birichino e vivace, che ha saputo creare qui a Montalcino un piccolo ‘crù’ dove la tecnologia più avanzata si unisce alla sapienza dei contadini e degli enologi, per produrre eccellenti prodotti che nascono dalla terra toscana e diventano grandi grazie all’opera dell’uomo che alla Gerla gioca un ruolo di primo piano.


LOTTO N. 9 FILIPPESCHI GINO ‘Grande Foglia’ acrilico e olio su tela cm 25x35 anno 2020 CONTATTI cell: +39 348 725 1225 gino.filippeschi@inwind.it

Filippeschi L’ARTISTA Nato a Piancastagnaio (SI) nel 1953, si diploma in pittura all’Istituto D’Arte di Siena nel 1972. Nello stesso anno partecipa ad una collettiva di pittori senesi dove ottiene il primo riconoscimento. Da questo momento la sua attività artistica non avrà interruzioni: Mostre nazionali, personali e collettive, fanno conoscere l’artista ad un vasto pubblico. Affermatosi nel mondo artistico, ha deciso negli ultimi dieci anni di realizzare opere di pittura con varie tecniche: olio, tempera, acrilico, acquerello, affreschi, pittura a grisaille su vetro, vetro fuso, vetro soffiato e legato a piombo, mosaici, sculture, altorilievi e bassorilievi in marmo e travertino, obelischi in ottone, fusioni in bronzo, spaziando ancora di più nella sua arte.

L’OPERA Una visione interna e personale della ‘foglia di vitÈ, elemento principe della produzione enogastroomica del territorio Poliziano.


Dei

BASE D’ASTA: EURO 250,00 AZIENDA AGRICOLA DEI

Nobile di Montepulciano DOCG anno 2017

CONTATTI tel +39 0578 716878 info@cantinedei.com www.cantinedei.it IL VINO A base di Sangiovese (minimo 70%) ed altri vitigni complementari a bacca rossa. La maturazione ed affinamento sono, come da disciplinare, 24 mesi di maturazione di cui 12/18 mesi in legno ed affinamento in bottiglia. Presenta un colore rubino brillante, tendente al granato con invecchiamento, al naso ha profumi intensi, eterei, di ciliegia matura, prugna e viola, sapido, equilibrato e persistente, dal tannino morbido e vellutato.

L’AZIENDA Nel 1964, Alibrando Dei sceglie di acquistare i terreni di Bossona dove viene impiantato il primo vigneto e scopre un luogo straordinario, ideale per la produzione di grandi vini rossi. Negli anni ’70 viene l’acquisto della proprietà di Martiena e della villa padronale. È il 1985, anno di eccezionale vendemmia, l’anno in cui la famiglia Dei esce con la sua prima bottiglia di Vino Nobile di Montepulciano. Da oltre venti anni, è Caterina Dei l’interprete dei sapere e dei valori della sua famiglia, erede di quella tradizione agricola e vitivinicola che in Montepulciano ha avuto il suo luogo d’elezione. Cantine Dei è un’azienda con forti radici storiche proiettata in una visione innovativa.


LOTTO N. 10 FILIPPESCHI GINO ‘Cipressi’ Vetro fusione colorato cm 36x8 anno 2021

CONTATTI cell: +39 348 725 1225 gino.filippeschi@inwind.it

Filippeschi L’ARTISTA Nato a Piancastagnaio (SI) nel 1953, si diploma in pittura all’Istituto D’Arte di Siena nel 1972. Nello stesso anno partecipa ad una collettiva di pittori senesi dove ottiene il primo riconoscimento. Da questo momento la sua attività artistica non avrà interruzioni: Mostre nazionali, personali e collettive, fanno conoscere l’artista ad un vasto pubblico. Affermatosi nel mondo artistico, ha deciso negli ultimi dieci anni di realizzare opere di pittura con varie tecniche: olio, tempera, acrilico, acquerello, affreschi, pittura a grisaille su vetro, vetro fuso, vetro soffiato e legato a piombo, mosaici, sculture, altorilievi e bassorilievi in marmo e travertino, obelischi in ottone, fusioni in bronzo, spaziando ancora di più nella sua arte.

L’OPERA Interepretazione personale ed emotiva della bellezza della Val d’Orcia, dove i cipressi, simbolo della toscanità, divengono i protagonisti rinciaple dell’opera stessa


Dei

BASE D’ASTA: EURO 250,00 AZIENDA AGRICOLA DEI

Nobile di Montepulciano DOCG anno 2017

CONTATTI tel +39 0578 716878 info@cantinedei.com www.cantinedei.i IL VINO A base di Sangiovese (minimo 70%) ed altri vitigni complementari a bacca rossa. La maturazione ed affinamento sono, come da disciplinare, 24 mesi di maturazione di cui 12/18 mesi in legno ed affinamento in bottiglia. Presenta un colore rubino brillante, tendente al granato con invecchiamento, al naso ha profumi intensi, eterei, di ciliegia matura, prugna e viola, sapido, equilibrato e persistente, dal tannino morbido e vellutato.

L’AZIENDA Nel 1964, Alibrando Dei sceglie di acquistare i terreni di Bossona dove viene impiantato il primo vigneto e scopre un luogo straordinario, ideale per la produzione di grandi vini rossi. Negli anni ’70 viene l’acquisto della proprietà di Martiena e della villa padronale. È il 1985, anno di eccezionale vendemmia, l’anno in cui la famiglia Dei esce con la sua prima bottiglia di Vino Nobile di Montepulciano. Da oltre venti anni, è Caterina Dei l’interprete dei sapere e dei valori della sua famiglia, erede di quella tradizione agricola e vitivinicola che in Montepulciano ha avuto il suo luogo d’elezione. Cantine Dei è un’azienda con forti radici storiche proiettata in una visione innovativa.


LOTTO N. 11 GHEZZI ROBERTO ‘Ecosistema 2019’ naturografia su crinolina cm 20x20 anno 2019

CONTATTI r.ghezzi@yahoo.it www.robertoghezzi.it

Ghezzi

L’ARTISTA Nato a Cortona nel 1978, Roberto Ghezzi inizia a dipingere frequentando lo studio di famiglia, dove apprende le basi del disegno e della pittura ad olio. Frequenta il Liceo Luca Signorelli e l’Accademia di Belle Arti di Firenze. Dal 1992 espone con regolarità in personali e collettive, in Italia e all’estero. Negli anni matura un disegno concettuale che, muovendo da riflessioni e sperimentazioni sulla natura, a partire dalla pittura, trova espressione in un corpus di lavori inediti, da lui stesso denominati, mediante un neologismo, Naturografie.

L’OPERA L’opera è una naturografia, particolare tecnica messa a punto dall’artista Roberto Ghezzi mediante la quale l’artista prepara un supporto, in questo caso la crinolina, e lo lascia per molto tempo in un luogo naturale, come un fiume, per molti mesi prima di prelevarlo e fissarlo. Si realizza così un’opera viva, dove ambiente e uomo dialogano profondamente.


Morami BASE D’ASTA: EURO 250,00

AZIENDA AGRICOLA MORAMI Podicerri IGT Umbria Rosso anno 2015

CONTATTI tel: 0759589107 morami@morami.it www.morami.it

IL VINO Podicerri Umbria IGT 2015 prodotto con 70% Sangiovese 30% Alicante. Limpido e rubino il Podicerri si presenta quasi impenetrabile, dai riflessi violacei, strutturato e consistente di un olfatto profondo e generoso che ricorda la bottega di un fioraio, piccoli frutti rossi e spezie da cucina. In bocca una buona percezione dell’alcol e moderata morbidezza fanno da contraltare a decisa acidità, tannino non banale e discreta sapidità che lasciano intuire l’ancora giovane età di questo vino che saprà dare tra qualche tempo il meglio di sé.

L’AZIENDA All’interno della proprietà di circa 190 ettari, ne sono stati selezionati 11 con l’obbiettivo di ottenere l’eccellenza qualitativa nella produzione del nostro vino. L’azienda si estende dalle dolci colline, sino ad accarezzare le sponde del lago Trasimeno, nel comune di Castiglione del Lago in località Morami. Il territorio prende il nome dalla famiglia che per prima vi ha abitato, stessa famiglia che tutt’ora gestiste e cura, con passione e precisione tutte le colture praticate.


LOTTO N. 12 GIOVANNONI GINEVRA (RAME 13) ‘Zio Gino’ Stampa digitale su carta cm 21x29,7 anno 2021

CONTATTI rame13art@gmail.com www.edfcrew.com L’ARTISTA Nata a Pisa il 13 Novembre del 1989, fin dalla tenera età ha sempre disegnato ricordando i consigli del nonno pittore. Seguendo la sua passione ha scelto di frequentare il Liceo Scientifico, con indirizzo artistico, a Livorno e successivamente la Scuola Internazionale di Comics a Firenze, affiancando questo percorso alle lezioni presso la Facoltà di Lettere e Filosofia a Pisa. Città fondamentale per la sua formazione e ispirazione è Siviglia, dove sperimenterà svariate tecniche, inizierà l’evoluzione del suo stile. Partecipa all’ XI edizione di Paratissima a Torino, nella mostra Caves Of Mind. Nel 2016 inizia a collaborare con il Progeas Family, giovane realtà curatoriale fiorentina, che la introduce nel mondo della Street-Art.

L’OPERA Un’illustrazione creata appostitamente per l’etichetta del vino in uno stile ironico ed estroverso, titipico dei personaggi che prendono vita dell’arte di Rame 13.

RAME 13


Machetti BASE D’ASTA: EURO 250,00

TENUTA OLIVETO - MONTALCINO Brunello di Montalcino DOCG anno 2006

CONTATTI Tel +39 0577 807170 info@machetti.it

IL VINO Appartiene alla categoria dei vini DOCG è ottenuto da uve di Sangiovese grosso al 100%, vinificato in tini di rovere di Slavonia con temperatura di fermentazione contenuta entro un massimo di 30°. Vengono effettuati tre rimontaggi giornalieri per i primi tre giorni di macerazione e dal quarto giorno in poi si procede con tre deléstages giornalieri. La macerazione dura 18/20 giorni ca. e l’affinamento avviene per 30 mesi in tonneaux da 5 hl di rovere francese, dopodiché, senza filtrazione, viene messo in bottiglia a riposare per ulteriori 30 mesi prima di essere messo in commercio. Presenta colore rubino intenso ed i profumi svelano sentori di frutti di bosco, note di amarena, balsamico con note di menta e salvia.

L’AZIENDA L’azienda è ubicata all’estremo sud di Montalcino a ridosso della splendida Abbazia di Sant’Antimo in una zona particolarmente vocata per la viticoltura. Le vigne sono state totalmente impiantate dal 1994/95 al 1997/98 in parte con un sesto di impianto di m 3 x 1 con un totale di 3333 piante per ettaro e con una resa massima di 40 q.li per ettaro e per l’altra parte con un sesto di impianto di m 2 x 0,80 con un totale di 6250 piante per ettaro e con una resa massima di 55 q.li per ettaro.


LOTTO N. 13 GOBBINI GIANFRANCO ‘Una luce per la vita’ tela - pittura acrilica (polimaterico) pigmenti naturali cm 24x18. anno 2019 CONTATTI gianfrancogobbini@libero.it www.gianfrancogobbini.it

Gobbini

L’ARTISTA Gianfranco Gobbini è nato nel 1953 a Città della Pieve. Segue da autodidatta la strada della pittura dimostrando un’innata propensione verso il disegno e il colore. Con il tempo ha maturato una pittura astratta che deriva dall’ osservazione della natura. Abbandona gradualmente i soggetti paesaggistici per concentrarsi sul valore del colore puro. Il colore ci parla. Racconta di mondi lontani, perduti nella vastità dello spazio e del tempo. Il colore è vita, ricchezza, espressività. Il colore è l’arte di Gianfranco Gobbini, dove l’opera è creta da complesse stratificazioni cromatiche. Sperimentatore, ha creato una particoare tecnica polimaterica che usa per i rilievi delle sue opere. Ha partecipato a numerose importanti manifestazioni artistiche sia nazionali che internazionali

L’OPERA L’ opera è stata realizzata nell’intento di portare il pubblico che avrà il piacere di osservarla a riflettere su alcune parti dell’opera stessa che diffonde un amore per la vita. Omaggio allo zafferano, una tradizione che affonda le proprie radici nel tempo e che Gobbini recupera con una serie di opere realizzate utilizzando zafferano.


i

Cenni BASE D’ASTA: EURO 250,00 AZIANDA AGRICOLA COLLE SANTA MUSTIOLA

Poggio Ai Chiari IGT Toscana anno 2010

CONTATTI tel.+39 0578 20525 info@poggioaichiari.it www.poggioaichiari.it

IL VINO Il Poggio Ai Chiari viene prodotto con tutti e 28 i cloni dell’azienda, affina nella nostra cantina sotterranea per 6 anni in barriques di rovere francese e in botti di rovere di Slavonia, quindi 2 anni minimo in bottiglia ed esce in commercio dopo 9/10 anni

L’AZIENDA Azienda di 5 ettari di superfice vitata, coltivata a solo Sangiovese con un patrimonio genetico di 28 cloni diversi, lavorazioni in vigna tutte all’insegna del naturale senza uso di pesticidi con attenta selezione dei grappoli, vendemmia manuale e fermentazioni spontanee. Alla cantina sotterranea si accede da una autentica Tomba Etrusca.


LOTTO N. 14 GRILLI SERGIO ‘Paesaggio’ Opera realizzata tramite utilizzo sfumato del San Giovese e Merlot cm 30x40 - anno 2018 CONTATTI Tel +39 0575 67558 Cell +39 335 7189345 sergio.grilli@libero.it www.sergiogrilli.it

Grilli

L’ARTISTA Sergio Grilli, affermato pittore, è nato a Cortona (Arezzo) il 20 Maggio 1951. Da sempre appassionato di pittura ha partecipato a diverse mostre personali e collettive ottenendo lusinghieri consensi dalla critica più qualificata, dalla stampa nazionale e dal pubblico estimatore. Ha conseguito importanti e significativi riconoscimenti a carattere nazionale ed internazionale; nel 1995 gli è stato conferito l’ambito premio Biennale di Venezia 1995 che la Commissione incaricata ha così motivato: «Luminose nature morte e sensuali figure femminili si alternano nella tematica, colori caldi, disegno netto e preciso nella linea caratterizzano la pittura di Sergio Grilli nella sua particolare personalità artistica». Le sue opere sono custodite in collezioni pubbliche e private in Italia e all’estero.

L’OPERA Quest’opera è creata con la tecnica del Vinarello, che è una particolare tecnica che, come suggerisce il nome, utilizza il vino al posto dell’acqua. Ma l’artista Sergio Grilli riesce a creare opere talmente suggestive e di grande interesse tanto che, chi le osserva, non crede che possano essere realizzate esclusivamente con il vino. Vengono usati vini ambrati, rosati e rossi; fra i suoi preferiti c’è il vinsanto, il sagrantino, il sangiovese, il merlot e altri vini che possano dare particolare tonalità


Baldetti BASE D’ASTA: EURO 250,00 AZIENDA AGRICOLA BALDETTI ALFONSO

Crano - Cortona DOC Syrah anno 2016

CONTATTI Tel. +39 0575 67077 info@baldetti.com www.baldetti.com

IL VINO Crano Cortona DOC Syrah, che prende il nome dal leggendario Re di Cortona figlio di Noè, è il Re della produzione dell’ Az. Ag. Baldetti. È un vino rosso di grande complessità, con una struttura tannica di straordinario equilibrio che lo rende al tempo stesso forte e gentile. Offre il meglio di se con tantissime pietanze gustose, anche particolarmente saporite, fino ad esaltarsi (non solo per campanilismo) con la bistecca di Chianina.

L’AZIENDA Il nome BALDETTI è fortemente legato al territorio di Cortona e l’amore per la terra, tramandato di generazione in generazione, è sempre stato un punto fermo per la famiglia. La viticultura ebbe un forte impulso quando Mario Baldetti, negli anni ‘60, effettuò il totale rinnovamento dei vigneti esistenti e modernizzò la cantina. Inizialmente i vino prodotto veniva venduto a commercianti, poi negli anni 70, nacque la DOC “Bianco Vergine della Valdichiana” che segnò anche l’inizio della produzione di vino in bottiglia. I vini che vengono prodotti oggi sono il frutto di impegno e amor come il Syrah ed è proprio il Cortona Doc Syrah “Crano” il vino di punta dell’Azienda.


LOTTO N. 15 LO PRESTI ANNAMARIA ‘Il respiro della vigna’ Olio su tela cm 40X60 anno 2019

CONTATTI Tel +39 340 5733424 giulialopres@gmail.com

Lo Presti

L’ARTISTA Annamaria Lo Presti, nata a Roma nel 1937, vive a Montalcino dove si è trasferita con la famiglia nel 1968. Pur coltivando da sempre l’amore della pittura, vi si è dedicata con rinnovato entusiasmo negli ultimi anni, periodo a cui risalgono tutte le sue opere. La sua produzione pittorica si fonde in modo organico alla sua casa, il suo microcosmo: i fiori, le foglie, i volti femminili dai dipinti escono fuori e continuano davvero, viceversa dai vasi sospesi al soffitto le foglie si propagano nei quadri, nelle tende, nelle decorazioni delle ceramiche, mentre i visi di donne e madonne si sovrappongono a quelli delle foto ritratto di famiglia. La raffinatezza di una donna colta, interessante, vissuta tra Roma e Firenze, venuta a Montalcino per scelta d’amore.

L’OPERA Il dipinto ha una connotazione fresca e vivace con una figura allegorica, metamorfosi della vigna che produce grappoli d’uva dal color rubino, come quelle da cui si produce il Brunello di Montalcino Il respiro è vita per la donna e per l’uomo che lavorano la terra; al lavoro manuale e concreto dell’uomo allude il pollice in alto nella composizione. Al centro il volto che respira è il cuore della terra da cui si propaga il vento, la passione che alimenta il raccolto e la ricchezza del territorio di Montalcino.


Banfi BASE D’ASTA: EURO 250,00

BANFI SOCIETA’ AGRICOLA SRL Poggio alle Mura Brunello di Montalcino DOCG anno 2012 CONTATTI Tel. +39 0577 840111 banfi@banfi.it www.banfi.it

IL VINO Un Brunello che nasce dai vigneti più vocati per il Sangiovese e proveniente dalla combinazione di cloni selezionati internamente a partire dal 1982. Un Brunello complesso ed elegante , espressione perfetta di questa eccezionale annata. Al naso i profumi fruttati di mora e confettura di prugne sono accompagnati da sentori di caffè, tabacco da pipa e una nota speziata sul finale. In bocca la pienezza della struttura è ben bilanciata da tannini morbidi e maturi. Finale pieno e persistenza unica. Molti i riconoscementi tra cui il James Suckling 95 punti.

L’AZIENDA Banfi è di proprietà della famiglia Mariani che, tra il 1978 e il 1983, ha fondato Castello Banfi a Montalcino. Una tenuta di 2830 ha., in un’unica porzione di cui, circa un terzo, è coltivato a vigneto specializzato e il resto è ricoperto da boschi, olivi, susini e cereali. Nel 1979, i Mariani acquistano inoltre una storica cantina piemontese, oggi Banfi Piemonte, mentre negli anni più recenti, l’azienda si è sviluppata in altri territori toscani: Bolgheri, Maremma, Chianti, Chianti Classico. L’ospitalità è sempre stata al centro della filosofia aziendale e lo storico Castello di Poggio alle Mura è divenuto un vero e proprio polo con due ristoranti, l’Enoteca, il Museo della Bottiglia e del Vetro e l’Hotel Il Borgo.


LOTTO N. 16 MACHETTI LETIZIA ‘Fortitudo’ Acrilico su cartoncino cm 18X22 anno 2019 CONTATTI Tel +39 346 520 2227 letiziamachettiarte@libero.it IG: letiziamachettiarte

Machetti

L’ARTISTA Letizia Machetti è nata a Montalcino, vive e lavora a Siena. Laureata in Lingue e Letterature Straniere all’Università di Firenze e insegna inglese presso l’ITI e LSSA Sarrocchi. Ha ripreso a dipingere da qualche anno seguendo i corsi di pittura di Angela Carli nell’omonimo laboratorio artistico di Siena e i suoi dipinti sono prevalentemente lavori in acrilico su tela, anche se recentemente stasperimentando la tecnica dell’encausto su supporti a base di legno, seguendo gli insegnamenti del maestro Enzo Santini. Fa inoltre parte del gruppo di artisti A.L.I.

L’OPERA Il dipinto illustra il rapporto tra uno dei simboli di Montalcino e il Lions Club che da esso prende il nome, il Lions Club ‘La Fortezza’ appunto. La Fortezza, la forza d’animo, è anche una della quattro virtù cardinali, in latino Fortitudo, da cui è tratto il titolo del dipinto. Nel legame fra terra, lavoro dell’uomo e cielo, il leone diventa simbolo della forza, della resistenza, del coraggio e della tenacia che sono alla base della nostra cultura territoriale. Esiste una similitudine cromatica tra la fortezza e l’immagine del leone che nella criniera assume i colori e la sinuosità delle colline toscane. Nessun progetto però sarebbe possibile senza la speranza rappresentata dalle stelle che assumono la forma della costellazione del Leone, simbolo di un cammino e di una meta.


Il Poggione BASE D’ASTA: EURO 250,00 TENUTA IL POGGIONE

Il Poggione - Brunello di Montalcino D.O.C.G. anno 2010

CONTATTI Tel +39 0577 844029 info@ilpoggione.it www.tenutailpoggione.it

IL VINO Il Brunello è il principe dei vini di Montalcino. È prodotto esclusivamente con uve Sangiovese raccolte a mano e provenienti dai vigneti più vecchi dell’azienda. Dopo un’accurata fermentazione a temperatura controllata matura in botti di rovere francese e dopo trascorre un periodo di affinamento in bottiglia, indispensabile per garantire quella piacevolezza e quella complessità che hanno reso il Brunello di Montalcino famoso in tutto il mondo. Colore rosso rubino, al naso è molto intenso, persistente, con note di frutti rossi. In bocca è caldo, bilanciato, con tannini vellutati. Molti gli eccellenti punteggi come il 4° Posto nella classifica di Wine Spectator dei 100 vini migliori al mondo.

L’AZIENDA La Tenuta Il Poggione è stata fondata alla fine del 1800 da Lavinio Franceschi, proprietario terriero di Firenze, che innamoratosi della zona e delle persone che vi abitavano, decise di comprarvi dei terreni e di farne un’azienda agricola. L’azienda fu tra le prime a commercializzare il Brunello di Montalcino già dai primi del ‘900 e uno dei membri fondatori del Consorzio del Brunello di Montalcino. Dopo oltre un secolo, il lavoro di Lavinio Franceschi è ancora un punto di riferimento per i suoi eredi, Leopoldo e Livia che continuano a potenziare l’azienda con lo stesso impegno e passione, coniugando la tradizione enologica, con le tecniche più innovative.


LOTTO N. 17 MASSAI MARION ‘L’imperfetto’ acrilico su tela anno 2020 cm 50x50 CONTATTI Tel. +39 3468068542 marion.massai@libero.it FB: marionmassai.pittrice.5

Massai

L’ARTISTA Artista Toscana nata nel 1981e residente a Colle di Val D’Elsa in provincia di Siena. ‘Sono un artista di arte moderna e dopo tanti anni mi sono rimessa in gioco con la pittura esprimendo in ogni mia opera i miei stati d’animo, le mie gioie ed i miei malumori. Il dipingere mi fa vedere uno spiraglio di luce ogni volta che prendo un pennello in mano iniziando così a dare vita a qualcosa di nuovo. I paesaggi Toscani sono pieni di tantissimi colori e mi danno sempre nuove ispirazioni. Spesso le mie opere sono astratte , ma anche realistiche con opere su tele e su carta , usando diverse tecniche ; astratti , colature ,quadri in rilievo , gesso ,acrilico ,acquarello , carboncino,lapis e matite . Tutte opere create per stupire e attrarre la visione dello spettatorÈ

L’OPERA Un’interpretazione personale dell’IMPERFETTO. L’ imperfezione che la vita può avere:si passa dal rosso passione, al giallo gioia, al blu tristezza, al nero vuoto impresso sulla tela come uno scatto di una vecchia fotocamera


i

Ercolani BASE D’ASTA: EURO 250,00 AZIENDA AGRICOLA ERCOLANI

Nobile di Montepulciano D.O.C.G. anno 2017

CONTATTI Tel +39 0578 716764 info@ercolanimontepulciano.it www.ercolanimontepulciano.it

IL VINO Vino strutturato, equilibrato, intenso con sentore floreale di viola mammolata, fruttato di confettura di susina,con note speziate di pepe nero. Le uve di produzione sono: Sangiovese denominato a Montepulciano prugnolo gentile, Canaiolo nero, Colorino, Mammolo. L’invecchiamento è di 2 anni di maturazione in botti grandi di rovere di Slavonia e si completa con 1 anno di affinamento in bottiglia, prima di essere messo in commercio.

L’AZIENDA L’azienda agricola Cantine Ercolani nasce nel 1988 a Montepulciano, nel cuore di una dolce Toscana dove già negli anni ’40 bisnonno Ercolani amava e coltivava l’arte cantiniera. Trasmessa al figlio la passione per il territorio e le sue ricchezze sarà proprio nonno Sergio negli anni ’60 a gettare le basi dell’odierna attività. Nel tempo l’azienda cresce, acquista nuovi terreni, amplia le proprie vedute ma l’impegno alla genuinità rimane costante. Il fiore all’occhiello dell’azienda è la Città Sotterranea che si occupa della produzione, trasformazione, vendita e della degustazione di soli prodotti legati al territorio poliziano quali vino Nobile di Montepulciano, olio extra vergine di oliva, pecorini, salumi, marmellate, miele e tartufi freschi.


LOTTO N. 18 MARCO MILANESCHI (SERA) ‘Sera Moons’ inchiostro su carta, 100% handmade cm 24x33 anno 2020 CONTATTI marco.milaneschi@gmail.com www.edfcrew.com FB: SERA KNM IG: marco_sera_knm

SERA

L’ARTISTA Marco Milaneschi nasce a Grosseto nel 1979, dove tutto ora produce e risiede. Fin da piccolo viaggia e vive in diverse città italiane, a causa del lavoro del padre e si scontra fin dagli anni 90, con le nuovissime culture pop giovanili di matrice americana,così si innamora del Writing, il più puro Graffiti Style, con cui inizia un avventura artistica che da autodidatta lo porta ad essere uno degli interpreti più assidui del panorama Writng italiano, insieme alla sua crew KNM! Oggi Marco lavora e progetta insieme ad EDF, un collettivo artistico di origine Toscana, realizzando lavori di riqualificazione Urbana e laboratori partecipati di Writing, StreetArt, Educazione alle culture di strada, con un attenzione particolare alla meravigliosa dimensione legata ai progetti di ArteSociale!

L’OPERA L’illustrazione rappresenta un moderno studio del lettering, sulla scuola del Writing americano anni ’80, inserito a contrasto con un classico disegno naturalistico, dominato da due lune, una dimensione dove realtà, fantasia e scrittura si fondono, trovando nel bianco e nero della singola linea l espressione più equilibrata!


A

Ginori BASE D’ASTA: EURO 250,00

CASTELLO GINORI DI QUERCETO IGT Toscana Rosso anno 2016

CONTATTI Tel: (+39) 055-282433 info@castelloginoridiquerceto.it www. castelloginoridiquerceto.it

IL VINO Un vino rosso importante che ben si sposa con piatti di selvaggina e cacciagione. Prodotto in tiratura massima di 8000 bottiglie a vandemmia, è caratterizzato da una produzzione biologica che rispecchia la tradizione anche nella vendemmia, rigorosamente a mano. Affinamento in bottiglia per 12 mesi. Dal colore rosso porpora e dal profumo di frutta di bosco matura, ha un gusto caldo, con tannini morbidi e rotondi, con finale lungo e fresco.

L’AZIENDA La proprietà dei Marchesi Ginori Lisci si estende in un’area incontaminata di 2000 ettari nell’entroterra della Val di Cecina, a sud-ovest di Volterra. Diciasette ettari, impiantati nel 1999, sono dedicati ai vigneti di Merlot, Cabernet Sauvignon, Syrah, Viognier e Vermentino. I prodotti del Castello Ginori di Querceto e dell’azienda vinicola sono prodotti d’eccellenza, tra i quali spiccano sette diversi vini biologici e un olio extra vergine di oliva.


LOTTO N. 19 MONALDI GABRIELE ‘Paesaggio CortonesÈ Acquarello su cartoncino cm 30x40 anno 2018

CONTATTI IG: italianwatercolor monaldig@hotmail.com

Monaldi

L’ARTISTA Gabriele è un giovane artista cortonese specializzato nella realizzazione di acquarelli delicati e colorati. Ha svolto molte mostre personali a Cortona. ‘…C’è uno stile diverso rispetto al solito acquerello slavato ed i soggetti ricorrenti sono le case, i casolari, gli scorci naturalistici del territorio cortonese, i piccoli borghi dell’alto Lazio, della Toscana e dell’Umbria. Ritrae con fantasia e realismo la magia racchiusa nei vecchi borghi, nei centri storici e nei casolari umanizzati dal colore trasmesso dalla personale tecnica ad acquerello fatta da grande varietà di colori e tinte forti ma posate in un sapiente gioco di chiaroscuri…’ A. Venturi

L’OPERA Paesaggio campestre di Cortona in estate. Un’istantanea del paesaggio creata con una tecnica delicata ma con tratto deciso e fermo.


i

Leuta BASE D’ASTA: EURO 250,00

AZIENDA AGRICOLA LEUTA

Leuta 1,618 Merlot - Cortona DOC MAGNUM anno 2012

CONTATTI cell +39 338 503 3560 www.leuta-wines-cortona.com

IL VINO Il Merlot 1,618 della piccola cantina-boutique Leuta è un vino rosso intenso e strutturato ottenuto da cloni francesi di Merlot, accuratamente selezionati ed impiantati nel vocato territorio collinare di Cortona. Ne nasce un rosso di grande intensità e struttura, molto accattivante. 1,618 di Leuta prende il nome dal numero irrazionale della Sezione Aurea, un simbolo di equilibrio e di armonia fin dall’antichità, che ritroviamo anche nella forma e nei disegni dell’etichetta.

L’AZIENDA La Cantina Leuta nasce nel 1999 dall’iniziativa di Denis e Enzo. Dopo un anno ai 2 ha di vigneto in Vallagarina si aggiungono i 25 ha acquistati in Toscana nella zona di San Lorenzo di Cortona, poco lontano dal Lago Trasimeno e dal comune di Montepulciano. Si tratta del podere LEUTA, 25 ettari in corpo unico a 310 m.slm, non ancora vitati, che presentano caratteristiche particolarmente interessanti per la coltivazione della vite da vino, come emerge molto chiaramente dalle analisi effettuate. Nell’autunno del 2004 viene data veste formale e giuridica al “Progetto Toscana” costituendo la “LAGARINI s.s. di Zeni & Berlanda” ed effettuando la prima piccola vendemmia per la preparazione di quello che un giorno sarà il Vin Santo Leuta.


LOTTO N. 20 RAGAZZINI GIUSEPPE ‘Al di qua’ collage digitale e stampa su carta fine art Hahnemuhle montata su supporto rigido cm 30x30 anno 2019 CONTATTI giusepperagazzini@gmail.com www.giusepperagazzini.com

Ragazzini L’ARTISTA Giuseppe Ragazzini è un pittore, illustratore e visual artist italiano. Nasce a Londra nel 1978. Di madre olandese e padre italiano, si dedica sia alla pittura che all’animazione pittorica e alla videoscenografia. Ha sviluppato un’originale tecnica di animazione e metamorfosi pittorica, che realizza anche dal vivo durante concerti e spettacoli teatrali. Le sue videoscene e proiezioni hanno accompagnato spettacoli e concerti nei più importanti teatri italiani. È stato finalista di alcuni fra i più importanti Festivals di animazione internazionali. Ha esposto in varie mostre in Italia e all’estero. Nel 2018 crea “Mixerpiece” una APP creativa e didattica per bambini , che vince il Parents’ Choice Award 2018 e la menzione d’onore ai Webby Awards 2019.

L’OPERA L’opera ‘Al di qua’, attraverso la creazione simbolica di una meta dimensione “illusoria” rappresentata dallo strappo, suggerisce giocosamente che la dimensione della bellezza, della felicità e del piacere (incarnata da una delle tre grazie di Raffaello), andrebbe prima di tutto ricercata quotidianamente in ‘questa vita’.


Olivi BASE D’ASTA: EURO 250,00

AZIENDA AGRICOLA OLIVI - LE BUCHE

‘I PURI’ Merlot IGT Toscana anno 2012 Edizione limitata e numerata (731 e 732/2263) CONTATTI tel.+39 0578 274066 riccardo@lebuche.eu info@lebuche.eu www.lebuche.eu

IL VINO I PURI è un’ edizione limitata, nata da singole vigne, dedicata al vitigno che ha dato il migliore risultato nell’annata qui proposta. Nella vendemmia 2012, infatti, il Merlot ha avuto un’ esaltante espressione di complessità ed eleganza ed è stato quindi selezionato per far parte della serie “I PURI” in sole 2263 bottiglie numerate. Dopo un lungo affinamento di 24 mesi in barriques di rovere francese, il vino è pieno, ricco, dai tannini morbidi e vellutati con note di ciliegia matura, cioccolato e spezie con un finale lungo ed intenso.

L’AZIENDA La Cantina OLIVI-Le Buche nasce nel 2000 da un progetto vitivinicolo di Giuseppe e Riccardo Olivi e sorge sulle colline di Sarteano tra la Val di Chiana e la Val d’Orcia. Terra vocata alla produzione di vino. Il Podere Le Buche, già presente nel Catasto Leopoldino del 1826, sorge su un’area in cui era presente un grande vigneto indicato sulla mappa come “Vignone”. La filosofia dell’azienda ruota attorno al grappolo, come elemento principe della produzione, dal quale si cerca di ottenere il massimo dal punto di vista organolettico con un’attenta gestione della parete fogliare della pianta, la raccolta a mano a cui segue una minuziosa selezione su due tappeti di cernita ed un processo di fermentazione naturale con lieviti indigeni.


LOTTO N. 21 REMBOR GUDRUN ‘Senza Titolo’ Tela su telaio in legno, acrilico pennello e spatola cm.60 x 60 Anno: 2019 CONTATTI Tel +49 173 2767694 paneedolce@gmx.de L’ARTISTA

Rembor

Nata in Germania ha avuto la passione per il disegno fin da giovane. Ha iniziato le prime esposizioni da circa 15 anni. Alterna la sua abitazione tra Lingenfeld in Germania, dove vive con i figli a Trequanda. Mostre: 2007 Studio medico dr.sthlheber, Lustadt Germania - 2008 Daimler Chrysler AG Global Logistic Center, Germersheim Germania - 2009 Hotel Movenpick, Bellinzona (CH) - 2010 Muhlturmgalerie, Speyer Germania - 2011 Esposizione individuale Kunstverein, Lingenfeld Germania - 2012 Galleria opio5, Montepulciano Siena - 2013 Wein galerie, Impflingen Germania - 2014 Kunst und kulturverein, Romerberg Germania - 2015 VR bank , Schwetzingen Germania - 2016 Palazzo Salomone Piccolomini , Pienza Siena - Esposizione permanente nel ristorante Conte Matto a Trequanda Siena

L’OPERA Arte moderna astratta tra colore e forma dove l’artista crea la sua personale visione dello spazio.


Nenni BASE D’ASTA: EURO 250,00 AZIENDA AGRICOLA PIETRO NENNI

Sangalgano IGP Toscana anno 2014 Edizione limitata e numerata (1493 e 1494/3900) CONTATTI cell +39 335 751 9607 orders@nennitoscana.com www.nenni.it

IL VINO Un Rosso Super Tuscan di vero pregio. Ne vengono prodotte solo 3000/4000 bottiglie all’anno. Creato da tre diverse tipologie di vitigni di Sangiovese è conservato 24 mesi in piccole botti di rovere (225 lt.) poi completa il suo cilclo con un anno di affinamento in bottiglia. Prodotto interamente a mano e con vinificazione naturale. Certificato Biologico

L’AZIENDA Pierpaolo e Sara Nenni, dopo una lunga ricerca per trovare il luogo ideale dove produrre vini di qualità in edizione limitata, approdano in queste magnifiche terre di Chiusdino. Dal 1272 l’Abbazia di San Galgano fondò in questa zona un villaggio dedicato alla produzione di vino sangiovese, lungo la via Francigena. Oggi la famiglia Nenni prosegue questa tradizione insieme ad una squadra straordinaria di ricercatori. ‘‘Operiamo in regime di agricoltura biologico e utilizziamo solo energia proveniente dalle nostre fonti rinnovabili, cosi’ da preservare l’ecosistema ed il futuro dei nostri figli’’.


LOTTO N. 22 SCHEGGI PAOLO ‘Bacco Innamorato’ olio su tavola cm: 36x30 anno 2019 CONTATTI cell 3395481822 paolo.scheggi@gmail.com www.facebook.com/paolo.scheggi

Scheggi

L’ARTISTA Paolo Scheggi, nato a Castiglion d’Orcia (SI), nel 1955, vive e lavora a Signa, in provincia di Firenze. Si è sempre occupato di arte, contraddistinguendosi con opere dalla grande forza espressiva e dai contesti irreali. Paolo ha sempre considerato l’espressione artistica come sublime mezzo comunicativo e come tale, cerca, attraverso esso, di esprimere con decisione la propria interiorità. Dal 1985 espone in mostre personali in Francia, in Italia e in Germania. Parteciapa anche a Collettive sia in Italia che in Francia e nel 1999 ha dipinto il drappellone per il Palio dell’Assunta.

L’OPERA Figura di giovane che passeggia pensieroso in riva al mare I contrasti cromatici scelti dall’artista accentuano la tensione della scena, dove il mare si fonde con il cielo per divenire tempesta. Un allegoria dell’Amore, diviso tra tepesta di passioni e fermezza dell’anima.


i

Zamperini BASE D’ASTA: EURO 250,00 AZIENDA AGRICOLA POGGIO GRANDE

Di testa mia - Orcia DOC - Riserva anno 2015 Edizione limitata e numerata (131e132/1200) CONTATTI Tel +39 0577 897390 cell +39 338 3045086 info@aziendapoggiogrande.it www.aziendapoggiogrande.it

IL VINO Uvaggio: 100% sangiovese Grosso, clone Brunello. Tipologia di vendemmia: Manuale solitamente nella prima decade di Ottobre. Vinificazione e affinamento: vinificazione in acciaio a temperatura controllata compresa tra 20° e 30° C, macerazione medio lunga e fermentazione spontanea, ad opera di lieviti indigeni. Affinamento di 24 mesi in tonneaux nuovi e barriques di secondo passaggio. Almeno 6 mesi in bottiglia prima di uscire sul mercato.

L’AZIENDA Per più di un secolo, dal 1907, la famiglia Zamperini viveva nella campagna che circonda il Castello di Ripa d’Orcia. I membri della famiglia si sono dedicati alla fattoria con amore e passione, mantenendo le antiche tradizioni agricole dell’ allevamento e della coltivazione e la cura dei vigneti, ulivi e boschi che circondano l’azienda. Dal 1988 Poggio Grande è anche una cantina. Luca, il proprietario, ha dedicato la massima cura nella scelta di ogni dettaglio: la terra migliore in cui piantare i nuovi vigneti e le più moderne attrezzature, al fine di raggiungere una produzione di vini di qualità. Il successo è iniziato con il vino rosso “Piano” I.G.T. seguito poi dal bianco “Tagete” e dal “Sesterzo” ORCIA D.O.C.


‘La vera generosità verso il futuro consiste nel donare tutto al presente’

Albert Camus

Un sicero ringraziamento, da parte di tutti i Lions Club organizzatori, va alle Cantine e a tutti gli Artisti che generosamente hanno donato i vini e le opere per creare i lotti da proporre nell’asta. Si ringrazia inoltre, gli sponsor e coloro che hanno dato un supporto alla realizzazione dell’iniziativa.

Sponsor Lo Staf Ars Et Vinum


r

studiodaido.com

LUXURY HOMES

luxuryhomes.it

FINE ITALIAN REALTY

carratellire.com


28marzoduemilaventuno


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.